Haccp e Tecnologie Alimentari

ADDITIVI ALIMENTARI – INTRODUZIONE

Gli additivi alimentari sono sostanze utilizzate per migliorare le caratteristiche organolettiche (aspetto, gusto, consistenza) degli alimenti, conservarli più a lungo o facilitare la loro lavorazione. Questi additivi devono essere utilizzati nel rispetto delle normative di sicurezza alimentare, per evitare rischi per la salute dei consumatori.

Elenco degli Additivi Alimentari Comuni

Gli additivi alimentari sono classificati in base alla loro funzione, e ogni categoria ha un codice identificativo (E-number) che li distingue. Ecco solo alcuni di essi, le categorie e le principali funzioni:

1. Conservanti (Codici E200-E299)

  • E200: Acido sorbico
  • E202: Sorbato di potassio
  • E211: Benzoato di sodio
  • E250: Nitrito di sodio

Funzione: Prevenire la crescita di batteri, muffe e lieviti, estendendo la durata di conservazione degli alimenti.

2. Antiossidanti (Codici E300-E399)

  • E300: Acido ascorbico (Vitamina C)
  • E320: Butylidene idrossianisolo (BHA)
  • E330: Acido citrico

Funzione: Impedire il deterioramento degli alimenti causato dall’ossidazione, come il cambiamento di colore e la perdita di valore nutritivo.

3. Coloranti (Codici E100-E199)

  • E100: Curcumina (colorante giallo)
  • E102: Tartrazina (colorante giallo)
  • E160a: Beta-carotene (colorante arancione)

Funzione: Dare colore agli alimenti per migliorarne l’aspetto.

4. Emulsionanti (Codici E400-E499)

  • E471: Mono- e digliceridi degli acidi grassi
  • E322: Lecitina (derivata dalla soia)

Funzione: Permettere la miscelazione di sostanze che normalmente non si combinano, come acqua e oli.

5. Addensanti e Gelificanti (Codici E400-E499)

  • E440: Pectina
  • E407: Carragenina

Funzione: Aumentare la consistenza degli alimenti, come nel caso di gelatine, marmellate e salse.

6. Esaltatori di sapidità (Codici E600-E699)

  • E621: Glutammato monosodico
  • E635: 5′-ribonucleotide monosodico

Funzione: Migliorare o intensificare il sapore degli alimenti.

7. Stabilizzanti e Antiaglomeranti (Codici E500-E599)

  • E500: Carbonato di sodio
  • E551: Silice

Funzione: Prevenire la formazione di grumi e migliorare la consistenza degli alimenti, come nelle polveri e nelle farine.


Normativa di Riferimento sugli Additivi Alimentari

Gli additivi alimentari sono regolamentati a livello europeo e nazionale, per garantire che siano sicuri per la salute umana. La normativa di riferimento è principalmente il Regolamento (CE) N. 1333/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che stabilisce:

  1. Autorizzazione degli Additivi: Solo gli additivi alimentari che sono stati valutati come sicuri dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) possono essere utilizzati nell’industria alimentare. Ogni additivo deve essere autorizzato specificamente per le categorie di alimenti in cui è permesso.

  2. Etichettatura: Ogni alimento che contiene additivi deve essere correttamente etichettato, indicando il nome o il numero E dell’additivo, in modo che il consumatore possa essere informato su cosa sta consumando. Ad esempio, un prodotto contenente “E300” dovrà essere etichettato come “Acido ascorbico (Vitamina C)”.

  3. Limiti di Utilizzo: Gli additivi alimentari devono essere utilizzati entro limiti precisi stabiliti in base alla loro sicurezza. L’EFSA determina la dose giornaliera accettabile (DGA) per ogni additivo.

  4. Raccomandazioni di Sicurezza: La sicurezza degli additivi alimentari è monitorata tramite studi scientifici continui e l’aggiornamento delle normative per tener conto dei nuovi dati scientifici. Ad esempio, l’uso di alcuni additivi può essere limitato o vietato a causa di nuovi risultati sulla salute.

Normative Internazionali

  • Codex Alimentarius: È una serie di norme internazionali che regolano l’uso degli additivi alimentari a livello globale, elaborata dalla FAO e dall’OMS, per armonizzare le pratiche commerciali e proteggere la salute dei consumatori.

  • Regolamenti Nazionali: Ogni paese può avere normative che integrano o specificano ulteriormente le linee guida europee o internazionali, come le leggi italiane che si basano sul Regolamento (CE) 1333/2008.


Conclusioni

L’uso degli additivi alimentari è strettamente regolamentato per garantire che gli alimenti siano sicuri per i consumatori. Conoscere gli additivi alimentari e le normative di riferimento è essenziale per comprendere come vengono utilizzati e per fare scelte consapevoli riguardo alla nostra alimentazione. Se siete interessati a saperne di più, vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti nella nostra sezione News, dove approfondiremo temi legati alla sicurezza alimentare e agli additivi.

Leave a Reply

*

captcha *